Automazione targata Italia. Di Rebecca Vespa Berglund e Pierluigi Braca
Il distretto nasce dall’idea di valorizzare un’area di confine, ad alta specializzazione tecnologica, che si colloca tra la meccanica, l’automatica, l’elettronica e l’informatica definita “meccatronica”. La realizzazione di nuovi prodotti industriali richiede un approccio globale e multidisciplinare: i prodotti che l’industria è chiamata a realizzare sono sempre più spesso oggetti “intelligenti” o che richiedono sistemi automatici di produzione molto sofisticati. L’utilizzo appropriato di nuovi materiali, l’integrazione di tecnologie dell’automazione, l’uso di metodi di progettazione, simulazione, analisi sempre più complessi sono alcune delle sfide della nuova meccanica. Per questo la parola Meccatronica, che è stata coniata qualche decennio fa per indicare l’unione di meccanica e automazione negli azionamenti industriali, ben si adatta a rappresentare questa nuova visione della meccanica.
Per conoscere meglio il Distretto della Meccatronica clicca qui e qui
Puoi trovare corsi di formazione negli ITS area meccanica e meccatronica, di seguito alcuni esempi.
Istituto Superiore Meccanica Meccatronica Motoristica e Pakaging Emilia Romagna
Lascia il tuo commento